Entrare in Massoneria

Alcune indicazioni per i bussanti


La Massoneria è un’esperienza relazionale complessa, che si articola su piani diversi, come un poliedro che mostra facce differenti. Di conseguenza lo possiamo intendere come:

  • un percorso spirituale e una comunione iniziatica
  • una scuola valoriale e un metodo di crescita civile e sociale
  • uno spazio di aggregazione ove persone diverse per sesso, estrazione sociale e preparazione culturale s’incontrano su un piano di assoluta parità
  • una via di conoscenza, ove il motto socratico “so di non sapere” agisce da guida
  • un itinerario per tappe, lungo il quale chi sa guardare dentro di sé, riesce a comprendere meglio l’altro da sé.

Condividere i Valori Fondamentali

La prima e forse la più fondamentale ragione per cui molte persone si propongono di vivere un’esperienza in massoneria è l’adesione ai suoi valori fondamentali, rappresentati dal trinomio “Libertà UguaglianzaFratellanza
Far parte di una Loggia massonica significa condividere questi ideali, impegnandosi a promuoverli e difenderli ovunque e da chiunque.

Miglioramento di Sé e del Mondo

Per poter agire bisogna conoscere. Si parte con la conoscenza di sé per uno sviluppo personale, che consenta la conoscenza e il miglioramento dell’ ambiente in cui viviamo. Non si può cambiare il mondo se prima non si cambia se stessi.
La formazione e la crescita personale sono, quindi, fondamentali.

Una Scelta di Vita

Non si diventa massoni per moda o per mera curiosità. È una decisione ponderata, che implica un serio impegno. Significa essere disposti a mettersi in discussione e a contribuire attivamente al bene della collettività.

Requisiti per l’Ammissione

Ci sono determinati criteri da rispettare per poter far parte di una Loggia massonica, con la precisazione che l’esperienza massonica è proposta a tutti, ma non tutti sono adatti a fare questa esperienza:

  • Impegno Personale: E’ la volontà determinata e consapevole di dedicarsi alla scoperta della realtà massonica secondo le modalità e i tempi previsti .
  • Duttilità di carattere: La Loggia è il posto sbagliato per chi resta fermo ancorato alle proprie convinzioni, nonostante la loro plateale infondatezza.
  • Incensuratezza: È fondamentale possedere una condotta irreprensibile. La reputazione e l’integrità di un potenziale membro sono essenziali non solo per l’ammissione ma per la credibilità della loggia e della comunione.


Se hai davvero intenzione di iniziare a migliorare il mondo lavorando sul proprio sé allora puoi bussare alle porte del nostro tempio, compila il modulo di adesione qui sotto e riceverai presto una risposta: