Conferenza: “La capitale laica. La Firenze degli associazionismi e delle fratellanze”

Il convegno La capitale laica. La Firenze degli associazionismi e delle fratellanze, organizzato dalla BiblioteCanova in collaborazione con l’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, col patrocinio del Comune di Firenze, si terrà il giorno:

1 dicembre 2023, alle ore 17:00 in via Chiusi 4/3 a Firenze Isolotto.

Interverrà il nostro Gran Maestro Luigi Pruneti.

Il vincolo fraterno della storia. Cultura laica e liberamuratoria a Firenze tra 700-800

Con oltre trecento anni di storia, la massoneria traccia oggi numeri che rendono bene il proprio radicamento nella contemporaneità.
Dall’istituzione della Gran Loggia Unita di Londra il sodalizio iniziatico si è diffuso in tutto il mondo e conta oggi più di 6 milioni di affiliati.
Sviluppatasi in Italia nel pieno Settecento, Firenze divenne da subito una delle punte d’avanguardia dell’Obbedienza e, successivamente, una delle città con la più alta presenza massonica in Italia. Era la cultura stessa della città, quella dei sovrani riformatori e delle aperture illuministe, delle accademie e dei gabinetti letterari, del respiro europeo e, successivamente, della democrazia risorgimentale a favorirne il radicamento e l’espansione.

In tal contesto, a 300 anni dalla fondazione della prima loggia italiana, BiblioteCanova Isolotto intende dedicare un ciclo d’incontri alla cultura laica fiorentina e al ruolo in essa giocato dalla Massoneria quale kingmaker del tessuto politico e culturale cittadino tra 700 e 800.