Blog

Obbedienza massonica

   E’ un termine usato in massoneria con un duplice significato, quello di un’organizzazione massonica (Ordine Massonico, Gran Loggia, Grande Oriente) oppure di un comportamento di sottomissione, di soggezione, o di deferenza.    Qual è l’origine di questo termine? L’etimologia ci risponde…

Sorelle Massone – Iniziazione femminile nella storia della Massoneria

Con questo articolo si vuole fornire una attenta analisi del fenomeno dell’iniziazione femminile all’interno della Massoneria; partendo da un rapido resoconto di fatti, per orientarsi in una dimensione iniziatica tanto complessa e combattuta, con l’intento di conoscere più da vicino le Sorelle che, grazie alla loro dedizione…

L’asta del Maestro delle Cerimonie nella Massoneria

L’asta del Maestro delle Cerimonie è un simbolo presente in tutte le logge, ma che non viene quasi mai citato, tanto il suo uso è misconosciuto, restando in alcun modo o poco codificato. Simbolo materiale del potere e dell’autorità, in…

Il CLIPSAS nella geografia massonica internazionale

La Massoneria è composta da due circuiti che non sono in relazione tra di loro : la massoneria regolare, che comprende le obbedienze anglo-americane; e la massoneria liberale , in alternativa a quella regolare. La differenza consiste sostanzialmente in tre…

Diventare Massoni 

Qualche considerazione per chi vorrebbe vivere un’esperienza di Loggia Far parte di una Loggia massonica non ha lo stesso valore come far parte di un club o un’associazione qualsiasi, è un’esperienza che richiede un maggiore impegno, non di denaro ma…

La cremazione della salma di Giuseppe Garibaldi

Il 2 giugno 1882 moriva a Caprera nel letto della sua modesta casa Giuseppe, Garibaldi, “primo massone d’Italia”, già Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, poi Gran Maestro Onorario dello stesso, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente Nazionale d’Egitto, e…

Il pregiudizio antimassonico spiegato da John Dickie

Se lasciamo andare senza commento le tantissime idiozie dietrologiche in circolazione, le quali attribuiscono ad oscure trame massoniche ogni evento storico, dalla Rivoluzione francese all’Unità d’Italia, dall’avvento al potere del fascismo, alla caduta di Mussolini, dal crollo dell’Unione Sovietica alle…

Il grembiule del maestro massone e i suoi colori

Prendiamo in considerazione uno dei distintivi fondamentali della Massoneria, il grembiule. Un oggetto che fonda le sue origini nel Medioevo, prendendolo in prestito ai liberi muratori che costruivano le cattedrali, e cercando di spiegare come quando e perché tale strumento…

Wikipedia e Massoneria in Italia. Numeri e riflessioni

Su Wikipedia, la più importante enciclopedia on line, l’Ordine Massonico Tradizionale Italiano è considerato, per numero di iscritti, la terza Comunione Italiana, seconda solo al Grande Oriente d’Italia e alla Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. () Non è cosa da…