Home » Chi siamo

Chi siamo

La nostra identità...

La Comunione ha il nome di Ordine Massonico Tradizionale Italiano (O:.M:.T:.I:.) e assume quali testi massonici di riferimento le Costituzioni di Anderson, 1723 e gli Statuti generali della Società dei Liberi Muratori, Napoli 1820.

L’Associazione, detta anche Comunione, persegue i fini della Massoneria Universale ed opera nel rispetto dei suoi principi e valori mediante:

1. LAVORO INTERNO
Viene espletato unicamente dalle Logge e mira al miglioramento dell’Essere Umano intendendo per questo:

- Piena realizzazione e difesa dei valori umani, quali: libertà, uguaglianza, fratellanza, tolleranza, rispetto dell’altro, solidarietà.
- Rifiuto di ogni discriminazione.
- Sviluppo della dinamica dell’ascolto e del dialogo, secondo l’aforisma di G.Calogero: “Comprendi l’altro come vorresti fosse fatto con te”.
- Ricerca della Verità attraverso l’applicazione del Dubbio metodologico.
- La promozione dell’autonomia della coscienza e della scelta che confligga con ogni desiderio di manipolazione e condizionamento esterno.
- Approfondimento del percorso iniziatico, improntato sul metodo massonico che consiste in: esegesi del simbolo iconologico, dinamico e narrante, nella didattica del silenzio e della parola, nel passare da un tolleranza concessiva a una tolleranza dell’apprezzamento dell’altro da sé.
- La capacità di creare una sintonia fra la propria interiorità e quella generante l’Essere Umano e il suo percorso.
- La capacità di apprezzare la crescita altrui, nella speranza che l’altro da noi possa raggiungere livelli superiori ai nostri.

2. LAVORO ESTERNO
Viene espletato dalla Comunione e mira a facilitare il lavoro delle Logge e ad agire nella Società, attraverso:

- Promozione culturale.
- Promozione della solidarietà interna e esterna.
- Promozione dei valori della Massoneria.
- Difesa della Massoneria e lotta all’ignoranza e al pregiudizio.


Ogni essere umano, senza limitazione alcuna di genere, fede politica o religiosa, può chiedere di essere ammesso all’Ordine Massonico Tradizionale Italiano.

 

Riti

Come naturale ed ulteriore percorso di perfezionamento personale e di studi esoterici, l’Ordine Massonico Tradizionale Italiano ammette più Riti; nell'Ordine e nelle sue Tornate regolari e non, l’appartenenza ad un Rito non implica alcuna prerogativa o privilegio particolari. Ogni Fratello/Sorella può far parte di piu’ Riti e/o passare dall’uno all’altro se il governo/normativa di questi lo consente. I rapporti fra Ordine e Riti sono regolati da Protocolli d’intesa.

Al momento i Riti proposti da O:.M:.T:.I:. sono il Rito Egizio di Misraim e il Rito Scozzese Antico e Accettato Tradizionale d'Italia (R:.S:.A:.A:.  T:.I:.).

 

Qui sotto potete inoltre trovare e sfogliare le nostre Costituzioni, cioè le nostre Norme statutarie e i Quaranta Punti... ovvero un piccolo decalogo di quelle che sono nostre regole comportamentali e un poco di etica e deontologia massonica.

Le Costituzioni

 

I quaranta principi del Libero Muratore

 

 - Ordine Massonico Tradizionale Italiano